La canna fu tagliata, e il calcio accorciato. Furono utilizzate fascette e mirini del Mauser M1905/08 (resti delle trasformazioni sopra citate), mentre fu lasciata la tacca di mira originale Berthier. I marchi francesi originali sulla culatta furono coperti da un foglio di metallo ricurvo; tutte le armi, inoltre, furono reimmatricolate. Sulla culatta fu inciso: T.C ORMAN (Turkiye Chumhuryeti Orman, ovvero Servizio forestale della Repubblica Turca), seguito dalla data (1948). Non si conosce il quantitativo esatto, ma si sa per certo che ne furono modificati almeno cinquemila, e che forse la cifra totale potrebbe ammontare al doppio.
Le Guardie Forestali, in Turchia, controllavano l’abbattimento degli alberi e riscuotevano le tasse dai taglialegna, ma avevano anche il compito di pattugliare a cavallo le aree boschive e di prevenire il contrabbando sui confini. La scelta del calibro 8 Lebel, in quell’ottica, era stata studiata, in quanto all’epoca era una munizione molto rara in Turchia: se i contrabbandieri avessero sopraffatto le guardie e si fossero impossessati dei moschetti, non avrebbero avuto modo di procurarsi le munizioni.
Queste carabine esibiscono la gamma completa dei costruttori d’armi francesi: St. Etienne, Chatellerault, Delauney, Continsouza, ecc.. L’esemplare in questione è un St. Etienne. Degna di nota è la canna, in condizioni eccellenti: si tratta di una fortunata eccezione, giacchè le munizioni dell’8 Lebel dell’epoca erano fortemente corrosive.
Scheda
Produttore ___________ Amministrazione delle Fabbriche Militari Turche
Modello ______________ Turkiye Chumhuryeti Orman 1948
Calibro ______________ 8x50R Lebel
Catalogo _____________ antecatalogo (arma da caccia)
Catena di scatto _____ azione singola
Serbatoio ____________ 3 cartucce
Canna ________________ 560 mm.
Funzionamento ________ otturatore girevole-scorrevole
Condizioni ___________ 80/100
Rarità _______________ 95/100
Prezzo _______________ € 350,00
Nessun commento:
Posta un commento